39° Convegno ASAIS-EVU Italia – Vent’Anni di Innovazioni nella Ricostruzione degli Incidenti Stradali

Vent’anni di sfide affrontate, vent’anni di traguardi raggiunti e un futuro ricco di nuovi progetti e innovazioni per i ricostruttori di incidenti stradali. Nel 2005 furono istituite ASAIS ed EVU Italia che, nel 2015, fondendosi diedero vita ad ASAIS-EVU Italia, Associazione che tutt’oggi riunisce i professionisti specializzati nella ricostruzione degli incidenti stradali. Cambiamenti tecnici più significativi Sotto il […]
Qualificazione ASAIS-EVU Italia Tecnico Qualificato in Incidentologia Stradale
Nel 2020 la nostra Associazione e’ stata riconosciuta dal Ministero dello Sviluppo Economico ai sensi della Legge 14/01/2013 n° 4 che disciplina le professioni non gia’ organizzate in Ordini o collegi. In forza di tale riconoscimento l’Associazione ha intrapreso una serie di azioni volte a migliorare ulteriormente le competenze dei propri Associati, definendo anche un […]
Laboratorio di Incidentologia Stradale – Cui Prodest?
Il Laboratorio di Incidentologia Stradale nasce a fronte della necessita’ di affrontare il lavoro della ricostruzione con una visione organica del tema che possa affrontare tratti piu’ strettamente tecnici con temi logico-argomentativi a fronte anche della necessita’ di operare in costante confronto con gli operatori del diritto. Quando in seno al Direttivo e’stata avanzata l’idea di […]
Auguri 2020 – Lettera del Presidente ai Soci
Cari soci e cari colleghi, siamo arrivati alla fine dell’anno, periodo nel quale si tirano le somme e si fanno bilanci. Il 2020 e’ stato un anno sicuramente impegnativo per tutti, sia sotto il profilo umano che professionale, questo pero’ non deve distoglierci dall’importanza di fare squadra per noi e per la categoria tutta. Credo […]
LABORATORIO DI INCIDENTOLOGIA STRADALE nuova modalita’ d’incontro
Caro socio, quest’anno purtroppo non abbiamo potuto organizzare un convegno in presenza per la nota situazione legata al periodo di emergenza sanitaria. Come Consiglio abbiamo sperato fino a Ottobre che la situazione volgesse per il meglio, con la possibilità di ritrovarci assieme fisicamente anche per quell’indispensabile scambio di idee e opinioni. Purtroppo, la situazione difficile […]
DCPM 3 novembre 2020
Nella notte del 04 Novembre 2020, la Gazzetta Ufficiale ha pubblicato il nuovo Decreto Ministeriale emesso dal Presidente del Consiglio dei Ministri, che introduce una serie di nuove norme per il contenimento del Covid-19, con effetto dal 06 Novembre 2020. Nelle Regioni definite “zona rossa” vengono nuovamente introdotti i divieti di spostamento territoriali ed è […]
Sperimentazione sulle accelerazioni in partenza da fermo delle autovetture
Il Centro Studi ha deliberato una nuova campagna di sperimentazione riservata ai Soci, aperta anche a tutti i soggetti interessati, finalizzata a rilevare le accelerazioni in partenza da fermo delle autovetture con cambio automatico e/o con alimentazione ibrida. Nel 2009 la sperimentazione condotta tramite gruppi di lavoro distribuiti su tutto il territorio nazionale e finalizzata […]
Brevi riflessioni sull’incidentalita’ 2019
Proponiamo delle brevi riflessioni sull’incidentalita’ in Italia nel 2019 basandoci sul rapporto presentato da ACI e ISTAT. Lo scorso anno si e’ registrato un lieve decremento nel numero dei feriti (-0,6% su scala nazionale) e una ancora maggiore riduzione delle Vittime della Strada (-4,8%). Pur a fronte di questi dati incoraggianti si osserva, pero’, un […]
Fast-thinking – Dubbi ragionevoli ed errori inevitabili
Tutti coloro che si occupano di scienza e di tecnica applicata sanno bene che esiste la “teoria degli errori”[1]. Essa consiste nello studio di come gli inevitabili errori si possono propagare o ridurre fornendo risultati piu’ o meno attendibili. Va chiarito preliminarmente che TUTTI i calcoli che effettuiamo nella ricostruzione degli incidenti stradali sono […]
Fast-Thinking Fotogrammetria
Il nuovo Fast-Thinking, questa volta, affronta una procedura di rilievo che si sta diffondendo velocemente. La fotogrammetria, come suggerisce lo stesso nome, è la metodologia di rilievo che permette di ottenere informazioni metriche tridimensionali di un oggetto/spazio a partire dall’analisi di fotogrammi o immagini digitali dello stesso acquisite da punti di vista differenti e note […]