41° Convegno Nazionale ASAIS-EVU Italia

Innovazione Tecnica e Giuridica nella Ricostruzione degli Incidenti Stradali: EES e Scarto Tachimetrico Presentazione del 41° convegno Convegno Nazionale Il 41° Convegno ASAIS-EVU Italia si terrà a Roma l’8 novembre 2025. Questo evento rappresenta un punto d’incontro fondamentale per gli esperti nella ricostruzione degli incidenti. Durante la giornata, si affronteranno due temi principali: la stima […]
Vent’anni di innovazioni nella ricostruzione dei sinistri stradali
Vent’anni di sfide affrontate, vent’anni di traguardi raggiunti e un futuro ricco di nuovi progetti e innovazioni per i ricostruttori di incidenti stradali. Nel 2005 furono istituite ASAIS ed EVU Italia che, fondendosi, diedero vita ad ASAIS-EVU Italia, Associazione che tutt’oggi riunisce i professionisti specializzati nella ricostruzione degli incidenti stradali. Nel corso di questi venti […]
EDR analyst – Ricostruttori sinistri stradali

Elenco dei ricostruttori della dinamica dei sinistri stradali in grado di acquisire e analizzare i dati contenuti nelle centraline EDR delle autovetture EDR Analyst ASAIS-EVU Italia Nel settembre del 2024, ASAIS-EVU Italia ha lanciato un innovativo corso di formazione dedicato ai professionisti che occupano della ricostruzione dei sinistri stradali: il corso di Operatore EDR-CDR. Questo […]
La Riunione della Commissione di Qualificazione di ASAIS-EVU Italia

Il 15 settembre 2024 si e’ svolto un evento di grande rilevanza per il settore dell’analisi degli incidenti stradali; si e’, infatti, riunita la Commissione di Qualificazione di ASAIS-EVU Italia, presieduta dal prof. Dario Vangi, per confermare i primi attestati di “Tecnico Qualificato in Incidentologia Stradale”, qualificazioni rilasciate lo scorso anno. La Verifica degli Attestati […]
38° Convegno ASAIS-EVU Italia La Turbativa: un problema solo del ricostruttore ?

Il prossimo convegno ASAIS-EVU Italia, avra’ come tema principale LA TURBATIVA e si svolgera’ il 12 Ottobre 2024 a Milano presso Strahotels Ritz – via Lazzaro Spallanzani 40. Nel linguaggio giuridico, la turbativa e’ un atto con cui si mira a turbare, cioe’ a disturbare e molestare, lo stato o lo svolgimento di qualche cosa […]
Corso EDR/CDR

ASAIS-EVU Italia, nell’ambito delle proprie offerte formative, organizza un CORSO per fornire le competenze necessarie per acquisire ed analizzare i dati registrati nelle EDR delle autovetture attraverso la strumentazione CDR Bosh. Rispetto alle consuete modalità di erogazione per questo tipo di iniziative, il Direttivo di ASAIS-EVU Italia ha deciso di aprire questo corso anche a […]
L’ing. Luigi Cipriani confermato Presidente di ASAIS-EVU Italia

Nell’ambito dell’Assemblea dei soci svolta al termine del XXXVII Convegno Nazionale di ASAIS- EVU Italia si sono svolte le elezioni per il rinnovo delle cariche elettive. Questo il nuovo Direttivo che e’ risultato eletto: Ing. Luigi Cipriani – Presidente Ing. Lucio Pinchera – Consigliere P.Nav. Gaetano Centamore – Consigliere Ing. Francesco Del Cesta – Consigliere Per. […]
37° Convegno Nazionale ASAIS-EVU Italia
Il varo della riforma “Cartabia” ha posto l’attenzione, tra i diversi temi, anche all’aggiornamento professionale dei tecnici iscritti nell’Albo Nazionale dei CTU. Il 37° Convegno Nazionale ASAIS-EVU Italia propone ai partecipanti due argomenti di riflessione per migliorare ed ampliare le proprie competenze. Come di consueto, quindi, i temi proposti ai partecipanti spazieranno da quelli piu’ […]
36° Convegno Nazionale ASAIS-EVU Italia

Le recenti novità in tema processuale richiedono anche ai tecnici applicati al processo una sempre maggiore attenzione non solo agli aspetti procedimentali, ma anche ad aspetti sostanziali del diritto. La riforma “Cartabia”, appena entrata a regime, ha cambiato il paradigma valutativo in sede preliminare dove, a fronte della valutazione del quadro probatorio con una visione […]
Fast-thinking – Connubio, contaminazione e collaborazione

Le parole, la capacità espressiva, la dialettica sono importanti nel mondo forense quanto in quello peritale. Ma questi elementi sono nulli se non si ha l’attitudine e l’umiltà di metterli al reciproco servizio con semplicità. Credo fortemente che tra il mondo forense e il mondo tecnico vi debba essere uno stretto connubio, una reciproca contaminazione […]