Fast-thinking – Connubio, contaminazione e collaborazione
Le parole, la capacita’ espressiva, la dialettica sono importanti nel mondo forense quanto in quello peritale. Ma questi elementi sono nulli se non si ha l’attitudine e l’umilta’ di metterli al reciproco servizio con semplicita’. Credo fortemente che tra il mondo forense e il mondo tecnico vi debba essere uno stretto connubio, una reciproca […]
Fast-thinking – Dubbi ragionevoli ed errori inevitabili
Tutti coloro che si occupano di scienza e di tecnica applicata sanno bene che esiste la “teoria degli errori”[1]. Essa consiste nello studio di come gli inevitabili errori si possono propagare o ridurre fornendo risultati piu’ o meno attendibili. Va chiarito preliminarmente che TUTTI i calcoli che effettuiamo nella ricostruzione degli incidenti stradali sono […]
Fast-Thinking Fotogrammetria
Il nuovo Fast-Thinking, questa volta, affronta una procedura di rilievo che si sta diffondendo velocemente. La fotogrammetria, come suggerisce lo stesso nome, è la metodologia di rilievo che permette di ottenere informazioni metriche tridimensionali di un oggetto/spazio a partire dall’analisi di fotogrammi o immagini digitali dello stesso acquisite da punti di vista differenti e note […]
Fast-Thinking – Riflessioni sul contraddittorio
IL CONTRADDITTORIO Nella accezione comune con contraddittorio si intende un …confronto tra persone che sostengono opinioni, tesi diverse…(diz. Corriere della Sera). Sotto un profilo strettamente processuale il principio del contraddittorio è una regola basilare che garantisce a ciascun soggetto interessato, con vincolo Costituzionale (art. 111), di essere parte del processo stesso. Si tratta di una […]